ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE PLATFORM 5
Indipendenza digitale dell'individuo e sicurezza cognitiva
IP5 è una piattaforma di servizi digitali decentralizzata basata su identità autosovrana (SSI), intelligenza artificiale e blockchain all'avanguardia.
Consente a ogni persona di gestire la propria identità, navigare, effettuare transazioni e accedere a informazioni verificate da qualsiasi nodo leggero, con il pieno controllo sui propri dati e protezione contro la manipolazione digitale.
ILa RED (Distributed Encyclopedic Network - Rete Enciclopedica Distribuita) è il cuore cognitivo di IP5: un'intelligenza artificiale integrata che agisce come un assistente dinamico per l'utente.
"Lo dobbiamo a Satoshi."
Crediamo in un ecosistema sicuro e legale che permetta alle persone di valore di sfruttare tutto il potenziale della tecnologia blockchain. Lo dobbiamo a Satoshi.
IP5 è una soluzione Web3 pensata per privati, aziende di ogni dimensione, pubbliche amministrazioni e istituzioni finanziarie.
International Platform 5 e Rete Enciclopedica Distribuita (RED):
Il futuro della conoscenza e dei mezzi di pagamento nell'era digitale
Cos'è la RED?
La Rete Enciclopedica Distribuita è l'intelligenza artificiale di IP5 che agisce come un assistente dinamico per l'utente. Permette di trovare, verificare e aggiungere informazioni, con la sicurezza e la trasparenza garantite dall'unione tra IA e tecnologia blockchain.
E cos'è IP5?
IP5 è come il "sistema operativo" che rende tutto questo possibile in modo fluido. Non si tratta solo di informazioni e conoscenza; IP5 collega la RED a una vasta gamma di servizi e applicazioni che usiamo nella vita quotidiana, dal modo in cui gestiamo il denaro e il lavoro, alle nostre interazioni sociali.
Perché è sicuro?
Tutto questo è possibile grazie alla blockchain, una tecnologia che consente di archiviare informazioni in modo praticamente impossibile da hackerare o falsificare. Inoltre, con IP5, si ottiene un'identitá chiamata "Identità Auto-Sovrana", il che significa che si ha il pieno controllo sui propri dati e sulla propria identità online. Nessuno può accedere alle propie informazioni senza il proprio consenso.
Perché è importante?
In breve, IP5e la RED rivoluzionano il modo in cui accediamo e condividiamo le informazioni. È come una versione evoluta di Internet: piú sicura, piú trasparente e piú utile per tutti., In piú, rappresenta anche una nuva rete decentralizzata dove gli utenti sono anche fornitori, protagonisti attivi del sistema.
"IP5 è un luogo dove innovazione e collaborazione sono la regola, non l'eccezione."
Frontend - Piattaforma
Il front-end dell'ecosistema è la stessa piattaforma IP5 (International Platform 5), nella quale si integrano ill browser Web3 e tutti i servizi tramite l'interfaccia utente. L'unico punto di accesso al front-end è il client dei Nodi Leggeri.
Backend - Blockchain EVM - compatibile
Il back-end dell'ecosistema è gestito da una rete di diversi tipi di nodi compatibili con EVM. RVM - RED Virtual Machine. Comunicazione machine-to-machine e interoperabilità con le reti di oracoli per design.
AI - Rete enciclopedica distribuita (DEN)
RED è un modello LLM di intelligenza artificiale integrato in IP5 - International Platform 5.
La RED include uno livello fondazionale con base epistemologica comune e un asecondo livello, coerente con il primo, generato dalla Community.
UNO DEGLI OBIETTIVI DELL'ASSOCIAZIONE IP5 È LA TRANSIZIONE A UNA DAO CON TUTTE LE GARANZIE.
L'attuale incertezza giuridica e la mancanza di maturità delle DAO ci impongono prudenza.
Una delle prerogative di IP5 è fornire agli utenti una piattaforma 100% legale, riconosciuta dalle istituzioni statali. Si tratta di un ambiente affidabile, generato da protocolli crittografici garantisti, in cui ogni utente rappresenta un'identitá SSI (Identità Auto-Sovrana).
Il Roadmap dell'Associazione IP5 prevede la transizione verso una Fondazione e, in ultima analisi, la costituzione definitiva come DAO (Organizzazione Autonoma Decentralizzata con garanzie giuridiche e legali).
Wallet (coppia di chiavi), identità SSI e Nodo Leggero costituiscono un unico pacchetto che determina l'identità dell'utente in IP5.
Il fulcro di IP5 è il suo browser Web con Wallet integrato: la porta di accesso sicura a qualsiasi ecosistema web3.
Le integrazioni del servizio FinThech con IP5 permettono all'utente di mintare stablecoin e utility token. TradFI DeFi.
L' utility token IP5 ha un prezzo minimo garantito nella Tesorería di IP5, supportato da valori a corso legale.
Il contenuto della Rete Enciclopedica Distribuita (RED) vive sulla Blockchain IP5. Nessuna potere centralizzata può apportare modifiche (DeSci).
Gli utenti possono distribuire dApp compatibili con EVM sfruttando RED per abilitare la comunicazione machine-to-machine.
Il protocollo di consenso PoWOSA è teoricamente infallibile grazie al determinismo del mining dei blocchi da parte dei Nodi.
IP5 ha il proprio Metaverso: integrazione by design con IoT, AR, VR, con la RED e tutto il suo contenuto, oppure con altre esperienze immersive.
Gruppi di lavoro dedicati allo sviluppo della RED Virtual Machine Network (RVM), integrazioni SSI, integrazione con REti di Oracoli, ottimizzazione IoT, sviluppo dei nodi client e del front-end per l'aggregatore di servizi.
Gruppi di lavoro dedicati all'integrazione e allo sviluppo dello strato epistemologico fondazionale per il modello LLM della RED.
Gruppi di lavoro dedicati alla ricerca e allo sviluppo di formule e inquadramenti giuridici funzionali alla sicurezza giuridica dei servizi diIP5.
Gruppi di lavoro
L'Associazione IP5 organizza diversi aree di Gruppi di Lavoro per lo sviluppo del progetto. I Gruppi di Lavoro sono composti e guidati da collaboratori dell'Associazione esperti nel proprio ambito di competenza.
La filosofia e il modello dei gruppi di lavoro servono da riferimento per la distribuzione delle funzioni e il sistema di incentivi della futura DAO.
Partne di IP5
I Partner IP5 sono membri chiave della Community. Dal proprio ambito di competenza, accompagnano l'Associazione IP5 in tutte le fasi del suo Roadmap.
Tecnologia, intelligenza artificiale e scienza
Partner in ambito scientifico-tecnologico
IP5 è una risorsa globale messa a disposizione affinché i beneficiari possano usufruire di un sistema epistemologico condiviso.
L'implementazione dell'architettura e dei contenuti della RED rappresenta una sfida complessa. Allo stesso modo, la creazione di una nuova Blockchain e della RVM, con tutte le integrazioni e l'interoperabilità previste, costituisce un'impresa ambiziosa.
I partner in ambito scientifico-tecnologico sono fondamentali per raggiungere questi obiettivi in un contesto di innovazione continua.
Istituzioni finanziarie e FinTech
Partner finanziari
La piattaforma IP5 é un punto di incontro tra la finanza e il denaro traduzionali supportato dalle Banche Centrali, e i vantaggi della tecnologia Web3.
L'interoperabilitá con gli ambienti bancari, per consentire agli utenti di mintare direttamente stablecoin e utility token é uno delle ragioni d'essere di IP5.
I partner in ambito finanziario sono fondamentaliper offrire questa funzionalità chiave.
Pubblica Amministrazione
Partner legali
La Piattaforma IP5 è funzionale ai modelli di gestione globali attuali e futuri della Pubblica Amministrazione.
Nei suoi primi passi, IP5 collaborerà con le amministrazioni comunali e regionali per acquisire esperienza e metodo in vista di eventuali relazioni con Stati nazionali e conla Comunità Europea.
I partner in ambito giuridico sono essenziali affinché il 100% dei servizi di IP5 sia pienamente legale, grazie al loro supporto normativo.legale.
IP5 TOKENOMICS:
ENCYCLOPEDIA TOKEN (EYA)
L' utility token dell'ecosistema IP5 è Encyclopedia (EYA). Il token è supportato dal suo prezzo minimo in valuta a corso legale. La prerogativa principale del token è l'accessibilità. Gli utenti mintano (coniano) i token Encyclopedia (EYA) direttamente dalla piattaforma IP5, sempre all'interno della logica dei Tokenomics di IP5.
Uno dei principi fondamentali dell' EYA è il suo orientamiento all'accessibilità a lungo termine, ovvero un accesso sostenibile e resiliente per l'utente. oggi e in futuro.
Il livello di inflazione sarà determinato in base al numero di wallet registrate nella piattaforma. Ogni wallet - un pacchetto indivisibile composto da SSI e Nodo Leggero - ha un limite massimo fisso di token possedibili, il che significa che ll'offerta massima circolante sarà data da questo limite moltiplicato per il numero totale di wallet. In questo modo, l'offerta di token in circolazione sará regolata in modo equilibrato.
ROADMAP
Il Roadmap di IP5 si articola in 3 fasi preparatorie prima del lancio pubblico della Piattaforma.
Conformità legale, creazione del brande e validazione accademica
- Approvazione dei budget per la costituzione dell'Associazione
- Statuto e atto costitutivo definitivo
- Iscrizione al Registro Nazionale delle Associazioni
- Validazione accademica della progettazione della soluzione
- Sviluppo di testi legali
- Lancio del sito web e dei canali social
- Prima demo del livello 2 della RED
- Validazione dei Tokenomics
- Avvio dei gruppi di lavoro
Sviluppo della Blockchain Privata
- Sviluppo RVM - RED Virtual Machine, la macchina virtuale compatibile con EVM di IP5
- Sviluppo client per Nodo Leggero e della struttura frontend (piattaforma)
- Sviluppo dei client Nodo Orologio e Supernodo
- Sviluppo della wallet integrata con SSI
- Sviluppo del browser Web
- Implementazione della fase PoA in preparazione al PoWOSA
- Implementazione dello smart contract della Tesoreria
Sviluppo e integrazione dello strato fondazionale della RED
- ICO 1 (token di Governance)
- Sviluppo dello strato fondazionale
- Integrazione dello strato fondazionale nel LLM selezionato
- Validazione unanime del modello da parte dei partner scientifico-tecnologici
- Sviluppo delle funzionalitá integrate nella RED all'interno della Piattaforma/Nodo Leggero
- Primo test di comunicazione machine--to-machine
Sviluppo dei Nodi Pubblici e implementazione della Blockchain Pubblica
- Sviluppo dei client per il Nodo Minatore, il Nodo Faro e il Nodo di Controllo
- Implementazione del protocollo di consenso PoWOSA
- Test di scalabilità
- Test di attacco ai Nodi del 99%
- Test di minting dell'utility token
- Implementazione del Sistema di Incentivi.
- Lancio della piattaforma per il pubblico
- ICO 2 (Token di Governance)
IP5 Nodo Leggero, una Smart-Wallet
In futuro, IP5 avrà un proprio componente hardware per rendere la piattaforma IP5 ancora più accessibile: la Cold Wallet - lo smartphone del futuro.
OVUNQUE
Una futura versione(2030) di smartphone, un dispositivo portatile. Il Nodo Leggero in tasca. A quel punto, l'ecosistema diIP5 sarà distribuito di fatto.
ACCESSO AI SERVIZI WEB
Dalla Piattaforma e dal Browser integrato, l'utente potrá accedere in modo sicuro a Internet e ai propri servizi e applicazioni.
Ulteriori informazioni
CONVENIENTE
Il prezzo di vendita del dispositivo non deve superare i 50 dollari e dovrá garantire almeno un 10% del margine per finanziare la Cold Wallet nelle aree colpite dalla povertà.
INCENTIVI ESCLUSIVI
L'accesso a un'ampia gamma di incentivi interessanti sarà disponibile solo per i Cold Wallet.